Lo Spazio Teatro No’hma nasce nel 1994 grazie all’intuizione di Teresa Pomodoro e, da quasi trent’anni, ogni stagione teatrale è connotata da un tema che viene approfondito, indagato, raccontato. Il filo comune della programmazione di No’hma è la spinta etica.
Dal 2008, anno della scomparsa di Teresa Pomodoro, lo Spazio Teatro No’hma ne raccoglie il testimone: 14 anni di programmazione, oltre 498 spettacoli provenienti dall’Italia e dal mondo, 865 alzate di sipario, mezzo milione di spettatori e 44 spettacoli in cartellone nella Stagione 2021/2022.
La conclusione naturale di questo viaggio tra temi, titoli e contenuti è il futuro: rileggendo la storia di No’hma, infatti, appare evidente come, anche nel passato, il Teatro fondato da Teresa Pomodoro sia sempre stato un’avanguardia culturale. No’hma stessa è in divenire, tutt’altro che un luogo chiuso e definito, e fin dalle sue origini ha invitato sul suo palcoscenico “il mondo”, per poterlo raccontare. Anche in questa nuova Stagione No’hma continuerà a farlo, con le modalità di sempre: spettacoli, compagnie, attori – provenienti dai cinque continenti – capaci di rivelare scorci di pianeta e intere anime. La Stagione 2022/2023, Tutti insieme possiamo, sarà, dunque, un ponte verso un futuro nel quale l’arte, la cultura e il teatro dovranno sapersi rinnovare per continuare ad essere un punto di riferimento imprescindibile per l’Uomo.